giovedì 29 gennaio 2009

Altro weekend di discipline invernali. Vediamo dove gareggiano gli atleti nel weekend di passaggio a febbraio.

Lo sci alpino, nell'ultimo fine settimana precedente ai mondiali di Val d'Isere, farà tappa a Garmisch Partenkirchen. Uomini e donne si divideranno i versanti tedeschi: i primi disputeranno una discesa e uno slalom, le seconde uno slalom e un superG. Sarà certamente l'occasione per valutare la forma degli atleti a pochi giorni dall'appuntamento iridato, e per individuare i reali pretendenti alla sfera di cristallo. La svedese Anja Paerson si è inserita nella lotta a due tra la teutonica Maria Riesch e l'americana Lindsey Kildow Vonn e cercherà di operare il sorpasso. In territorio maschile Ivica Kostelic tenterà di difendere una sorprendente leadership dagli attacchi dell'austriaco Benjamin Raich, del francese Jean-Baptiste Grange e il norvegese Aksel Lund Svindal (staccati di 75-80 punti dal croato).

A Rybinsk in Russia tre giorni di gare di sci nordico. Partenza in linea (mass start) a tecnica libera il venerdì, sprint sempre a tecnica libera il sabato e doppio inseguimento la domenica. I format di gara dovrebbero favorire gli atleti azzurri: Giorgio Di Centa (nella foto), Marianna Longa e Arianna Follis hanno concrete possibilità di vittoria. Al via ci saranno tutti i migliori, assenti solo i norvegesi Eldar Roenning, Marit Bjoergen e Therese Johaug.

In Giappone a Sapporo voleranno i saltatori. Nonostante il lungo viaggio e gli impegni ravvicinati (a febbraio arriva il trittico di trampolini tedeschi), i due atleti che si contendono la Coppa del Mondo, ovvero l'austriaco Gregor Schlierenzauer e l'elvetico Simon Ammann, hanno rotto gli indugi e prenderanno parte alle due gare nipponiche in programma sabato e domenica. Altri protagonisti hanno preferito restare in Europa ad allenarsi, dai finlandesi Ville Larinto (impegnato peraltro ai mondiali juniores) e Harri Olli ai norvegesi e tedeschi di primo piano (il solo Michael Neumayer gareggerà). Squadra austriaca al completo, pronta a monopolizzare il podio.

La Francia invece ospiterà il weekend di gare di combinata nordica. Alla doppia Gundersen di Chaux Neuve (gara ad inseguimento che combina due salti dal trampolino 100 hs e 10 km di fondo; i distacchi tra gli atleti in termini di punti vengono tradotti in tempo, dunque il primo classificato dopo i salti è il primo a partire nella prova di fondo e gli altri a seguire secondo l'ordine di graduatoria) parteciperanno ovviamente in massa gli atleti transalpini, guidati da Jason Lamy Chappuis. I favoriti restano il finlandese classe '90 Anssi Koivuranta e il norvegese Magnus Moan.

La Coppa del mondo di biathlon è ferma in occasione dei mondiali junior che si stanno disputando a Canmore, in Canada. La squadra italiana in questo contesto ha due frecce da lanciare: Lukas Hofer, 19enne di Brunico che lo scorso anno all'appuntamento iridato di Ruhpolding ottenne "solo" due quarti posti, fa del fondo la componente preferita; solitamente più precisa Dorothea Wierer, 18enne di Anterselva campionessa del mondo in carica nella gara individuale (10 km di fondo e 4 poligoni, ogni bersaglio mancato si paga con la penalità di un minuto sul tempo totale). I due promettenti biatleti hanno esordito proprio quest'anno in Coppa del mondo, ad Altenberg.

Fermi skeleton, bob e slittino, che riprenderanno la marcia in Canada fra 10 giorni, e lo short track. Si gareggia ancora a Bayrischzell-Sudelfeld in Germania, dove andrà in onda un slalom gigante parallelo di snowboard. Sempre in Germania, ad Erfurt, l'ultima tappa di Coppa del mondo di pattinaggio di velocità prima dei mondiali norvegesi di Hamar (a cui l'Italia, a causa della squalifica di Enrico Fabris agli ultimi Europei, porterà un solo atleta di cui ancora non è sicura l'identità).

A metà della prossima settimana prenderà infine l'avvio a Vancouver il "Four Continents" di pattinaggio di figura, manifestazione molto prestigiosa che farà da antipasto ai Mondiali di fine marzo.

Daniele Todisco

Nessun commento:

Posta un commento

Stats