
La vice-campionessa mondiale a Goteborg 2008 ha costellato di errori programma corto e programma libero, chiudendo al sesto posto della classifica. L'appuntamento a cinque cerchi non è troppo lontano, eppure i difetti di esecuzione, soprattutto nei salti, aumentano.
Situazione in prospettiva più preoccupante, a proposito della competitività di Carolina ad alti livelli, se si pensa che la recente dominatrice della disciplina, la 19enne koreana Yu-Na Kim, ha totalizzato il nuovo record mondiale proprio a Parigi. 210.03 punti, frutto di una pulizia tecnica e di combinazioni al momento inarrivabili per tutte le altre. La giapponese Mao Asada, seconda, paga quasi 37 punti di ritardo.
Il compagno di allenamento della coreana, il giovane statunitense Adam Rippon (anch'egli allenato dal campione canadese Brian Orser e campione mondiale Junior la scorsa stagione) , è salito sul podio della gara maschile, mostrando chiari segnali di miglioramento in tutte le componenti dei programmi. Davanti a lui il giapponese Nobunari Oda, alla quarta vittoria in carriera in tappe di Grand Prix, e il ceco Tomas Verner, primo al termine del programma corto. Solo quarto il beniamino di casa Brian Joubert, ancora rallentato da numerose imprecisioni sui salti.
Aliona Savchenko e Robin Szolkowy hanno buttato sul ghiaccio una vittoria che dopo lo short program (da primato personale) sembrava certa. La formidabile coppia tedesca si è persa sulla caduta di Aliona e non si è più ritrovata. Ne hanno approfittato i russi Maria Mukhortova e Maxim Trankov, determinati e finalmente precisi. Davanti ai tedeschi anche i canadesi Jessica Dube e Bryce Davison.
Infine, nella danza su ghiaccio, splendida prestazione dei canadesi Tessa Virtue e Scott Moir (foto), già in testa a partire dalla Compulsory Dance. Le medaglie di bronzo dei mondiali di Los Angeles hanno offerto un ottimo spettacolo coreografico, chiudendo i giochi sulla quinta sinfonia di Mahler che ne ha accompagnato la danza libera. Seconda posizione per i francesi Nathalie Pechalat e Fabian Bourzat, terzi i fratelli britannici (scozzesi di nascita) Sinead e John Kerr.
Seconda tappa del Grand Prix nel prossimo fine settimana. A Mosca ci saranno due coppie italiane: nel doppio Nicole Della Monica e Yannick Kocon, nella danza Anna Cappellini e Luca Lanotte.
Daniele Todisco
Nessun commento:
Posta un commento