
A Kofler restano 15 punti di vantaggio prima dell'ultima prova di Bischofshofen. Sarà lotta a distanza tra austriaci, con il terzo incomodo Wolfgang Loitzl che l'anno scorso proprio in quella località si esaltò con una prestazione perfetta, con l'ein plein di 20 dai giudici. Sarà interessante capire se Kofler saprà resistere all'enorme pressione: di fatto si trova ad un passo da un risultato che potrebbe cambiargli la carriera, lui che a Torino 2006 fu argento per un decimo di punto e che da inizio stagione è stabilmente fra le prime posizioni.
Colosso austriaco a parte (9 atleti nei 30), stessi protagonisti: Janne Ahonen è terzo e ottiene il podio numero 107 della carriera, recordman incontrastato nella speciale classifica (nessuno nella storia delle discipline dello sci nordico è mai arrivato a 100); Simon Ammann è secondo a 14 punti dal quasi ventenne di Rum ma in ottica 4 Trampolini è in ritardo; Anders Jacobsen, che s'impadronì dello scettro della competizione nel 2006, è sempre il migliore dei norvegesi; infine Adam Malysz, autentico cavallo di razza, innalza il livello delle proprie prestazioni con l'avvicinarsi dell'appuntamento olimpico.
Curiosa la vicinanza in classifica tra Pascal Bodmer e Noriaki Kasai: 3 punticini tra l'ottava posizione del tedesco dalla nona del giapponese, 19 primavere tra i 18 anni del primo e i 37 del secondo. Top ten chiusa dal figlio d'arte Mario Innauer, 3 giorni più giovane di Schlierenzauer: anni '90 a dir poco fecondi.
Andrea Morassi non supera la qualificazione, Sebastian Colloredo è eliminato nel ko system e non partecipa alla seconda manche. Passo falso. A Bischofshofen , nel giorno della befana, sarà eccellente spettacolo.
Daniele Todisco
Nessun commento:
Posta un commento